Scienza dei dati e impatto sociale

Il valore dei "big data" e della scienza dei dati consiste nella possibilità di prendere decisioni politiche migliori: identificare un bisogno sociale, indirizzare un intervento e misurarne l'impatto sono tutte sfide che possono beneficiare da approcci basati su dati, apprendimento automatico e Intelligenza Artificiale. Occorre riflettere sulle nuove sinergie tra università, industria e settore non-profit, oltre che sulle molte sfide che ci attendono nella generazione di valore pubblico dai dati. 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Il capitalismo, la tecnica e il sacro

Il capitalismo fin dalla sua nascita si è presentato in Occidente come una nuova religione. Nella sua versione francese, secondo quanto ha scritto il filosofo Henri de Saint-Simon, il capitalismo poteva diventare un’autentica religione soltanto attraverso un’alleanza con la tecnica. Nel mondo in cui viviamo noi oggi questa alleanza sembra aver raggiunto la sua apoteosi.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Scienza, prodigi e immortalità. La trascendenza dell'essere umano nei manga

Attraverso la raffigurazione dell’androide e della sua dimensione cronologica nell’immaginario pop giapponese traspare come gli eroi nipponici - e i loro creatori - vivano da sempre il contrasto tra volontà di trascendere la propria umanità e il suo recupero all'interno del mondo della vita. Dagli eroi post atomici come Astroboy e Mazinga, fino a quelli di oggi, passando da opere visionarie come Akira e Ghost in the Shell.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Quali tecnologie per le terre alte? Progettare il territorio in un Paese “rugoso”

“Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra che è la valla padana, l’Italia sarebbe una sola e grande montagna”. Così scriveva nel 1919 Meuccio Ruini in “La montagna in guerra e dopo la guerra”. Se letto attraverso questa potente immagine, l’intero Paese appare come il mosaico di una geografia di sistemi territoriali rugosi, che chiamano in causa il ruolo di tecnologie, competenze e infrastrutture curvate sulle specificità dei contesti.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Scuola ibrida ai tempi della pandemia

La sospensione didattica e le misure di distanziamento sociale stanno rivoluzionando il sistema educativo. Cambiano spazi, relazioni, modi di insegnare e di apprendere, nascono nuove sfide e si aprono grandi opportunità, a patto di prendere sul serio il rinnovamento didattico e organizzativo. Alcuni tra i più autorevoli rappresentanti del mondo della scuola e della ricerca in Italia, discutono su come costruire una normalità migliore dopo il Covid.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Verso nuovi mondi

In tutti questi anni di strada ne abbiamo fatta parecchia: siamo stati sulla Luna, abbiamo costruito Stazioni Spaziali abitabili, abbiamo esplorato il sistema solare e ci siamo spinti oltre i suoi confini, e oggi ci troviamo agli albori di una nuova epoca d'oro per l'esplorazione spaziale: un'epoca in cui lo spazio, ambiente così ostile e pericoloso, diventerà sempre più accessibile a tutti e sarà fonte importantissima di risorse e materiali preziosi, utili per l'umanità della vecchia Terra, sovrasfruttata in quest'era dell'Antropocene.

 

La rivoluzione del software libero

Come ha cambiato la nostra vita il software libero? Tra storia delle origini e prospettive future, ripercorriamo la parabola di una delle rivoluzioni del mondo di oggi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla protezione della privacy e ai risvolti economici di questo nuovo comparto industriale, che annovera oggi milioni di programmatori operanti su centinaia di migliaia di progetti.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Arte, scienza e tecnologia per lo sviluppo delle città: l’esperienza del progetto STARTS in Europa

STARTS è un'iniziativa della Commissione Europea nata nel 2015 grazie al contributo di Ralph Dum per promuovere la collaborazione tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori per sviluppare tecnologie più creative, inclusive e sostenibili. Nell'ambito del progetto, Nesta Italia promuoverà una serie di iniziative sul territorio Piemontese, tra cui “City of the future”, una call aperta ad artisti, collettivi e creativi, italiani ed europei, supportata da Fondazione Compagnia di San Paolo.

 

Le nuove leggi della robotica

Troppi dirigenti raccontano una storia molto semplice sul futuro del lavoro: se una macchina può fare quello che fai tu, il tuo lavoro verrà automatizzato. Un’altra storia, tuttavia, è possibile. In quasi tutti i campi della vita, i sistemi robotici e di intelligenza artificiale possono rendere il lavoro più prezioso, e non meno. La legge e la regolamentazione possono promuovere la prosperità per tutti, piuttosto che una lotta senza vincitori tra umani e macchine.

Macchine che decidono, e come renderle democratiche

Nel corso degli ultimi anni, in Europa, sono stati adottati molteplici sistemi per automatizzare decisioni riguardanti la salute, il welfare, la sicurezza, il lavoro e i diritti fondamentali di milioni di cittadini. Secondo un nuovo rapporto di AlgorithmWatch e Bertelsmann Stiftung, tuttavia, troppo spesso ciò avviene in modo opaco e in assenza di un dibattito democratico. L’incontro dettaglierà lo stato dell’arte in 16 paesi europei, e si chiederà come coniugare algoritmi, trasparenza e democrazia.