Tecnologia e l’umanità giovane/ Technology and the young humankind

Oggi prevale la cultura puramente visiva sottraendoci ai dubbi che stanno alla base dell'arte. Pensiamo al tormentato Faust. Se fosse stato un nostro contemporaneo, avrebbe potuto essere il fisico nucleare Sakharov che dopo il suo contribuito alla creazione della bomba se ne pentì. Ciò ha provocato i suoi gravi dissidi con le autorità ma, secondo Sokurov, ha cambiato poco sul campo etico. Come vede l'autore del film "Faust" la questione della responsabilità morale delle tecnologie?

 

Immersi nel futuro. La realtà virtuale nuova frontiera del cinema e della tv

Che cos’è la VR? Come si usa? Che tipo di esperienza produce nello spettatore? A queste domande risponde “Immersi nel futuro - La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV” di Simone Arcagni. Il primo libro bianco sulla VR è un progetto di Rai Cinema in collaborazione con Ufficio Studi Rai che offre un approfondimento critico e aggiornato sulla Realtà virtuale.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Johnny Mnemonic. Corpi umani e ibridazioni tecnologiche

A partire dagli anni ’80, il cyberpunk ha prefigurato, collocandolo all’inizio del XXI secolo, un futuro nel quale l’essere umano avrebbe ampliato le proprie possibilità integrando dentro di sé microchip e protesi bioniche. L’inizio del XXI secolo è giunto e quelle previsioni non si sono avverate. Ma è proprio così? Lo smartphone e i wearable device non assomigliano alle “estensioni neurali” del cyberpunk?

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro