Il logos si è fatto macchina?

"Dominio e sottomissione" costituisce l’esito ultimo, e forse la summa teorica, del percorso di Remo Bodei che, muovendo dai classici della filosofia, ha indagato la natura del soggetto, che si tratti delle strategie della passione o dell’esperienza del déjà vu. La tecnologia struttura storicamente il dominio sulla natura e l’organizzazione sociale. E’ oggi così influente da trasformare i modi e le forme di vita rinnovandole e sconvolgendole insieme. Davvero il logos si è fatto carne e macchina?

 

Sorvegliati speciali. L'Intelligenza Artificiale nelle nostre vite

L'Intelligenza Artificiale è la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Non è fantascienza e non ci aspetta certo al varco tra qualche anno sotto forma di un robot umanoide. Ogni volta che facciamo una ricerca su Internet, l'Intelligenza Artificiale ci mostra i risultati che ritiene più adatti a noi con precisione inquietante. L’Intelligenza Artificiale condiziona le nostre vite in mille modi, che spesso neppure immaginiamo.

L'Intelligenza Artificiale prende corpo

La rivoluzione digitale, di cui l'Intelligenza Artificiale è uno dei motori principali, sta cambiando il nostro modo di vivere, di lavorare e di interagire con gli altri. Questi cambiamenti sono promossi con grande forza da economie fortemente basate sul mondo digitale. Quali conseguenze può avere tutto ciò per il vecchio continente, un mondo con una varietà culturale ed economica molto più ricca?  A che punto siamo nel percorso di sfide e opportunità che hanno davanti a loro Europa, Italia e Torino nei prossimi anni?