Design, innovazione e tecnologia per la sostenibilità: una prospettiva africana / Design, innovation and technology for sustainability: an African perspective

Una persona su otto vive in Africa, continente che ospita la più vasta percentuale di giovani. Mentre gli Africani costruiscono un ambiente socio-culturale emergente e dinamico, aumentano le domande sul loro impegno per un futuro sostenibile. Approfondiamo le applicazioni della sostenibilità alle diverse realtà economiche, sociali, tecnologiche ed ecologiche, ricercando le aspirazioni collettive di un continente che aspira ad allinearsi col resto nel mondo.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Materiali urbani e progetti di città

Un dialogo sulla città del futuro tra un docente di urbanistica e un noto architetto, progettista della città cinese di Pujiang, mentre visitano la mostra “China Goes Urban” curata da Politecnico di Torino e Prospekt Photographers presso il Mao Museo d’Arte Orientale di Torino – Fondazione Torino Musei

Sito internet della mostra

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Quali tecnologie per le terre alte? Progettare il territorio in un Paese “rugoso”

“Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra che è la valla padana, l’Italia sarebbe una sola e grande montagna”. Così scriveva nel 1919 Meuccio Ruini in “La montagna in guerra e dopo la guerra”. Se letto attraverso questa potente immagine, l’intero Paese appare come il mosaico di una geografia di sistemi territoriali rugosi, che chiamano in causa il ruolo di tecnologie, competenze e infrastrutture curvate sulle specificità dei contesti.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Avanguardia a Ivrea: l’Interaction Design Institute

A vent’anni dalla sua fondazione a Ivrea, un’occasione per fare il punto sull’impatto di un’esperienza didattica straordinaria sulle scuole di design internazionali e ripercorrere i tratti salienti di una vicenda che ha posto per un periodo la città eporediese al centro della mappa mondiale dell'innovazione, combinando modelli sperimentali di didattica, tradizione culturale e avanguardia progettuale.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Designing mutations

Le "mutazioni" e le trasformazioni dell’ambiente devono essere prima di tutto progettate. L’etimologia della parola “progetto” evoca un’idea di futuro, più precisamente allude all’azione del gettare in avanti, ovvero ricercare un cambiamento, possibilmente positivo e sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Questa apertura verso l’ignoto comporta anche dei rischi. Come navigare la complessità nel progetto? Quale ruolo giocano le tecnologie in questo contesto?