La quadratura del cerchio: come integrare economia circolare e innovazione

Come possono convivere innovazione e sostenibilità con gli obiettivi delle imprese? Profitto e responsabilità sociale sono realmente coniugabili? La circolarità coinvolge tutti gli aspetti del sociale: dall’educazione alla politica, passando per l’ambito della ricerca. Con l’aiuto del digitale, il dialogo continuo tra mondo accademico e imprenditoriale mostra la via per un futuro sostenibile sia per l’ambiente che per i capitali.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro / The globotics upheaval

Automazione, intelligenza artificiale e robotica stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti. Con quali effetti? Quando la tecnologia consentirà a persone in diverse parti del mondo di essere compresenti in modo virtuale in uno stesso ufficio, la vita di milioni di lavoratori qualificati ne verrà sconvolta, molto più di quanto è accaduto con l’industrializzazione e con la globalizzazione. È la rivoluzione della globotica che minaccia le basi stesse della nostra prosperità.

 

Nuovi modelli di crescita per un futuro sostenibile

Qual è il percorso più virtuoso e sostenibile per il futuro dell’impresa? L’economia circolare può diventare il modello di sviluppo più coerente con le sfide climatiche e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite? Le risposte vengono dal mondo delle imprese, che puntano a trasformare i propri modelli di business e processi produttivi, per guidare una nuova crescita. Intesa Sanpaolo Innovation Center condivide la propria esperienza nel campo della transizione sostenibile.

 

Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali

Una conversazione tra due protagonisti del mondo della cultura e dell’economia contemporanee sulle sfide e le opportunità per fare crescere l’Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, sociale e tecnologico, per fare sì che le scelte di oggi possano innescare un processo di rinnovamento quanto mai indispensabile per costruire una società più giusta e inclusiva.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Tecnologia, cultura e informazione

Per millenni l'umanità è rimasta povera, analfabeta, con una vita breve e poche possibilità di curarsi. Poi quasi improvvisamente delle ruote hanno cominciato a girare ovunque: nelle campagne, nelle officine, nelle strade, e tutto è cambiato. E continua a cambiare a velocità crescente. Cultura, scuola, informazione stanno davvero preparando al futuro i cittadini di domani?

Che cosa non ci ha insegnato la crisi

Secondo Joseph Schumpeter “il bello delle crisi è che fanno pensare”. I mesi passati ci hanno fatto davvero pensare? Ci hanno stimolati a usare la tecnologia per vincere le nostre sfide? Un momento per riflettere sulle occasioni colte e perdute nella crisi e per pensare ai motivi del fallimento: ottusità, mancanza di immaginazione, attaccamento burocratico a “quello che si è sempre fatto”. Un invito a riflettere insieme e a riprendere, davvero, a pensare.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Formazione e lavoro: nuovi scenari per tempi mutevoli

Il 2020 è stato un anno che ha cambiato radicalmente il mondo della formazione e del lavoro. Sono emerse nuove esigenze, nuove sfide, che devono però ancora riflettersi in scelte capaci di tenere insieme variabili come la sostenibilità, l’equità sociale, l’inclusione, il lavoro, i diritti umani. L’incontro, attraverso lo sguardo e le esperienze sul campo dell'ITC/ILO e dell'ETF, si interroga su come possa essere effettivamente perseguito un orizzonte sostenibile e su come i cambiamenti sperimentati e acquisiti negli ultimi mesi possano ispirare (o meno) le scelte future.

+Sostenibilità: la strada per un futuro migliore

Oggi si fa un gran parlare di green, di sostenibilità, di nuovi paradigmi. Per scongiurare però il rischio di confondere la realtà con l'utopia, c'è più che mai bisogno di costruire una visione politica chiara e condivisa che, unita all'azione consapevole di tutti gli attori protagonisti, dalle aziende ai singoli cittadini, possa dare concretezza all'idea di un mondo nuovo.

Designing mutations

Le "mutazioni" e le trasformazioni dell’ambiente devono essere prima di tutto progettate. L’etimologia della parola “progetto” evoca un’idea di futuro, più precisamente allude all’azione del gettare in avanti, ovvero ricercare un cambiamento, possibilmente positivo e sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Questa apertura verso l’ignoto comporta anche dei rischi. Come navigare la complessità nel progetto? Quale ruolo giocano le tecnologie in questo contesto?

 

Il futuro in anticipo: nuovi modi di vivere e di lavorare

In un mondo dove servizi digitali e smart working sono parte del nostro modo di vivere e lavorare, l’irrompere dell’emergenza sanitaria ha accelerato l’utilizzo delle tecnologie nella vita quotidiana, determinando anche nella pubblica amministrazione cambiamenti significativi. Gli ospiti dell’incontro fanno il punto sui diversi aspetti di questa piccola rivoluzione.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro