Per un confronto acceso fra saperi locali e globali. L’opportunità delle aree interne

Una delle cause primarie delle disuguaglianze, ben prima della pandemia, è la concentrazione del controllo sui saperi. Un indirizzo preso dalla trasformazione tecnologica, frutto di scelte politiche e della rinuncia al governo pubblico della complessità. La ripresa di attenzione per le aree interne e “rugose” del Paese è l’occasione per un confronto paritario e acceso fra saperi, sentimenti e interessi “incorporati” nei territori ed “esterni”, con l’obiettivo la giustizia sociale.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali

Una conversazione tra due protagonisti del mondo della cultura e dell’economia contemporanee sulle sfide e le opportunità per fare crescere l’Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, sociale e tecnologico, per fare sì che le scelte di oggi possano innescare un processo di rinnovamento quanto mai indispensabile per costruire una società più giusta e inclusiva.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Piattaforme digitali, lavoro e ambiente

L'economia digitale, esplosa sul finire del XX secolo e diffusasi a macchia d'olio negli ultimi vent'anni, portava con sé la prospettiva dell'affrancamento dal lavoro manuale e della dematerializzazione dei processi produttivi. Le lotte degli "schiavi del clic" e quelle per la giustizia climatica ne hanno individuato il carattere ideologico. Come mettere a punto un orizzonte strategico-culturale che sappia articolare la risoluzione delle diseguaglianze e la protezione ambientale?

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Sviluppo sostenibile nell’era digitale / Sustainable development in the digital age

La principale sfida di oggi consiste nel raggiungere uno sviluppo sostenibile combinando prosperità, giustizia sociale e tutela dell’ambiente. L’attuale sistema tecnologico e socio-economico va rivisto per superare le crescenti diseguaglianze di reddito e benessere, oltre alle frequenti crisi ambientali, come la drammatica pandemia di Covid. Le nuove tecnologie digitali ci offrono strumenti per rispettare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli accordi sul clima di Parigi.