Musica + Elettronica. Boosta in cattedra

Un clavicembalo ben temperato o un sintetizzatore ben regolato? La musica elettronica ha quasi cent’anni, ma vale ancora la pena di interrogarsi sulle metamorfosi che l’avvento dei nuovi strumenti ha introdotto nella creazione e nell’esecuzione musicale. Noi ci interroghiamo e Boosta, tastierista dei Subsonica, risponde.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Di chi ci fidiamo? Esperti e politica all'epoca dei nuovi media

La reputazione è una questione quanto mai rilevante, oggi, per comprendere la comunicazione e i media, ma anche il rapporto fra sapere esperto e decisione politica. Di chi ci fidiamo? Come diventiamo "degni di fiducia"? Singoli, gruppi, istituzioni; nessuno può trascurare i meccanismi di fiducia diffusi nella società, e come questi si trasformano alla luce della diffusione delle nuove tecnologie.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Dalle carte al digitale: la mostra del Barocco piemontese 1937

Partendo dal case study della Mostra del Barocco Piemontese 1937, con cui si vuole raccontare come il progetto, partito dalle carte, sia approdato al digitale, si intende arrivare a riflettere sulle possibili modalità di gestione della conoscenza. Come mettere in relazione, anche in termini di sostenibilità e durabilità, la singola esperienza di ricerca, la gestione dei dati e le nuove opportunità di elaborazione delle informazioni offerte dalla tecnologia?

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro

Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro / The globotics upheaval

Automazione, intelligenza artificiale e robotica stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti. Con quali effetti? Quando la tecnologia consentirà a persone in diverse parti del mondo di essere compresenti in modo virtuale in uno stesso ufficio, la vita di milioni di lavoratori qualificati ne verrà sconvolta, molto più di quanto è accaduto con l’industrializzazione e con la globalizzazione. È la rivoluzione della globotica che minaccia le basi stesse della nostra prosperità.

 

Femtech. Tecnologia e mutazioni sul corpo delle donne

Qual è la relazione tra tecnologia e mutazioni del corpo femminile? Dal 2016 Femtech ha dato il nome a un nuovo settore di digital design finalizzato ad agevolare le donne in campi che spesso le penalizzano, trovandosi in un mondo in cui “l’uomo è la misura di tutte le cose” (Criado Perez). L’industria Femtech interviene sui corpi femminili grazie a dispositivi indossabili e app per la cura della persona. L’introduzione della questione di genere nel design può avere lo stesso impatto dirompente sulla vita delle donne e sulla società della pillola contraccettiva negli anni ‘70.

Intelligenza Artificiale: questione di vita o di morte?

Oggi molte attività umane sono supportate da algoritmi. L’Intelligenza Artificiale può costituire un'opportunità senza precedenti nello sviluppo del mondo industriale e della società civile, ma l’utilizzo incauto e non controllato può generare pericoli per la società, la democrazia e l'ordine globale? In campo medico-sanitario cosa può comportare? Bisogna affrontare questi temi nel contesto della medicina, uno dei settori più critici, dal punto di vista tecnologico, etico, giuridico e sociale.

 

Rivoluzione digitale e umanesimo

In campo archeologico la rivoluzione digitale ha profondamente trasformato approcci e metodi di lavoro, rischiando di mettere da parte il ruolo degli umanisti e di cambiare per sempre l’esperienza museale. Lo scienziato e l’umanista devono lavorare sempre di più assieme per cercare di dipanare la complessità del mondo contemporaneo, per far sì che il fulcro dell’esperienza di scoperta e di fruizione continui a mettere il primo piano prodotti artistici e documenti archeologici o della storia sociale, con l’aiuto della tecnologia.

 

Tecnologia e l’umanità giovane/ Technology and the young humankind

Oggi prevale la cultura puramente visiva sottraendoci ai dubbi che stanno alla base dell'arte. Pensiamo al tormentato Faust. Se fosse stato un nostro contemporaneo, avrebbe potuto essere il fisico nucleare Sakharov che dopo il suo contribuito alla creazione della bomba se ne pentì. Ciò ha provocato i suoi gravi dissidi con le autorità ma, secondo Sokurov, ha cambiato poco sul campo etico. Come vede l'autore del film "Faust" la questione della responsabilità morale delle tecnologie?

 

Reinventare la politica con la tecnologia

I sistemi complessi generano un “caos selvaggio” che ci pone di fronte interrogativi e rischi catastrofici. Siamo in una realtà “prescientifica”, in cui vacillano certezze e imprevedibilità e mancanza di controllo generano paure irrazionali. Riusciremo a sfuggire a populismo e autoritarismo con nuove regole e strumenti per dare un futuro alla nostra società? La tecnologia può aiutare ma, come scriveva Ulrich Beck, è tempo di “reinventare la politica”.

 

È disponibile la registrazione integrale dell'incontro
 

Thinking Blue

La tecnologia è al servizio dell’umanità e della natura: dobbiamo assicurarci che l’innovazione contribuisca al bene comune, rispondendo ai nostri bisogni. Tuttavia la tecnologia è stata a lungo strumento per incrementare efficienza, produttività, celerità e massa; raramente ha contribuito alla sicurezza di tutti. Per il fondatore della Blue Economy dobbiamo pensare un ambiente in cui scienza, economia, tecnologia e sostenibilità puntino ad un impegno condiviso in direzione della resilienza.