modera Viola Schiaffonati
modera Viola Schiaffonati
Il Politecnico di Torino presenta
La trasformazione operata sulla nostra società dalla tecnologia digitale è un pericolo o un'opportunità per la democrazia? Come possiamo ridurre i rischi e moltiplicare i vantaggi in modo da utilizzare il digitale per rafforzare il modello democratico? La crescente complessità e potenza dei sistemi digitali induce una sfida rinnovata per la difesa dei diritti in un mondo in rapido cambiamento.
È disponibile la registrazione integrale dell'incontro
Project Manager per il progetto 'Automating Society' alla NGO berlinese AlgorithmWatch. Docente a contratto di Giornalismo e Nuovi Media ed Editoria e Media Digitali all'Università di San Marino, è Fellow del Centro Nexa su Internet & Società.
Classe 1973, laurea in scienze dell'informazione e dottorato di ricerca in informatica. Insegna digitalizzazione delle imprese e della PA, informatica e diritto, sistemi informativi aziendali e data warehouse, ingegneria del software, all'Università di Udine.
È membro del comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Durante la XVII Legislatura è stato Deputato e Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta per la digitalizzazione della PA.
Artista e designer, ha fondato insieme alla moglie Oriana Persico Art is Open Source and HER: She Loves Data, i centri di ricerca che usa per esplorare la trasformazione umana nell’epoca dei Dati e della Computazione ubiqua. Insieme ad Oriana ha scritto Digital Urban Acupuncture (Springer, 2016), La Cura (Codice Editore, 2016), Read/Write Reality (FakePress Publishing, 2011), Romaeuropa FakeFactory (DeriveApprodi, 2010) e Angel_F: diario di vita di un’intelligenza artificiale (Castelvecchi, 2009).
Policy Officer presso Privacy International, dove guida il lavoro dell'organizzazione su migrazione e tecnologie di sorveglianza, lavorando con una rete di partner in tutto il mondo. In precedenza è stata direttore della comunicazione della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD), dove ha anche creato e coordinato il programma Libertà civili nell'era digitale.
Professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.