13 Nov
10:00
10:30
11:30
Psicoanalisi e tecnologia
A cura di: IPOL - Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Modera: Rosa Elena Manzetti
15:00
15:30
Oltre la nostalgia. Il mondo post-pandemico / Postpandemics world beyond nostalgia
Modera: Luca De Biase
Original language: English
16:30
17:30
18:00
14 Nov
10:00
10:30
Che cosa non ci ha insegnato la crisi
In dialogo con: Luca De Biase
11:00
15:00
16:00
Critica dello sviluppo illimitato, tra speranze e contraddizioni
A cura di: Bollati Boringhieri
Modera: Luca De Biase
16:30
Fréjus 150°: il congiungimento delle due avanzate
A cura di: Accademia delle Scienze
17:30
L'età senza segreti: come hacker e leaks cambiano la sfera pubblica
A cura di: LUISS University Press
15 Nov
11:00
Una notte al museo. Sono sostenibili i musei virtuali?
A cura di: Università degli Studi di Torino
11:30
L’epoca delle passioni condivise. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio
A cura di: Bollati Boringhieri
15:00
Scienza, prodigi e immortalità. La trascendenza dell'essere umano nei manga
Modera: Giorgio Gianotto
15:30
Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali
In dialogo con: Alberto Anfossi
16:30
17:00
Fisica e metafisica del web
A cura di: Scienza Nuova - Italian Institute for Advanced Studies in Torino “Umberto Eco”
Tecnologia e l’umanità giovane/ Technology and the young humankind
A cura di: Torino Film Festival
Original language: Russian
17:30
Femtech. Tecnologia e mutazioni sul corpo delle donne
A cura di: PoliWo e FULL - Future Urban Legacy Lab
Modera: Laura Martini
18:00
Di chi ci fidiamo? Esperti e politica all'epoca dei nuovi media
A cura di: Fondazione per la Cultura Torino - Biennale Democrazia
Modera: Gabriele Magrin